LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI
Nella Gazzetta ufficiale n.30 del 5 febbraio 2013 sono state pubblicate le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012).
Le Indicazioni stabiliscono conoscenze, abilità e competenze che gli studenti devono acquisire a conclusione della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Così la scuola di base italiana – statale e paritaria – dispone finalmente di un documento unico che consente a tutte le comunità scolastiche di organizzare le attività educative e didattiche per conseguire l’insieme delle competenze fondamentali.
Il Decreto prevede anche la costituzione di un Comitato Scientifico Nazionale per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali e il miglioramento continuo dell’insegnamento. Il Comitato sarà incaricato di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e di ricerca in modo da aumentare l’efficacia dell’insegnamento secondo gli obiettivi previsti dalle Indicazioni e nel costante rapporto con le scuole e le loro esperienze
I CAMPI DI ESPERIENZA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA
La scuola dell'infanzia, di durata triennale, concorre alla educazione e allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine di età compresa tra i tre e i sei anni.
Tre sono le finalità educative della scuola dell'infanzia: la maturazione dell'identità del bambino, la conquista dell'autonomia e lo sviluppo delle competenze. Le finalità educative, le dimensioni di sviluppo (percettivo, motorio, cognitivo, emotivo, affettivo e sociale) ed i sistemi simbolico-culturali sono gli elementi essenziali del percorso formativo della scuola dell'infanzia, percorso basato sulla struttura curricolare dei cinque campi di esperienza intorno ai quali gli insegnanti organizzano e realizzano le diverse attività scolastiche, definiti nelle "Nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo":
- il corpo e il movimento
- il sè e l'altro
- immagini suoni e colori
- i discorsi e le parole
- la conoscenza del mondo